"L'ipnosi è un mezzo per comunicare idee, un mezzo per chiedere alle persone di prendere in considerazione un'idea per esaminarla, per seguirne i significati intrinseci e poi decidere se agire o no in base a quei particolari significati"
Milton H. Erikson (fondatore dell'Ipnoterapia Moderna)


Chi sono
Psicologa Psicoterapeuta
Laureata nell'Università di Bologna nel 1984 e specializzata in Psicologia Clinica nel 1988, dal 1989 svolgo in libera professione attività di psicoterapia. Ho maturato una significativa esperienza in tale ambito collaborando per molti anni con il Dott. Riccardo Arone di Bertolino, Direttore della Società Italiana di Psicoterapia e Ipnosi, Smipi, e della Scuola di Psicoterapia e Ipnosi, scuola riconosciuta dal MURST occupandomi soprattutto dell'applicazione dell’ Ipnosi in ambito psicoterapeutico per disturbi psichici, relazionali, psicosomatici e comportamentali.
Parallelamente mi sono dedicata alla didattica nella scuola della Smipi occupandomi di sessuologia e terapie corporee oltre le supervisioni.
La passione per il mio lavoro e l’aggiornamento costante mi hanno accompagnato in questi anni portandomi a maturare esperienze multiple che hanno arricchito sia la mia formazione che l’approccio alla cura del paziente adottando metodologie e tecniche in linea con i bisogni evolutivi e sociali dei pazienti.

Focus Professionali
- Ipnosi - oltre all'utilizzo della pratica ipnotica all'interno della pratica psicoterapeutica, percorsi di preparazione al parto e terapie contro il fumo
- Psicoterapie individuale
- Psicoterapia di coppia
- EMDR - Possibilità di lavorare sui traumi, grandi e/o relazionali, ottenendo la soppressione dei sintomi.

Ma cosa è l’ipnosi?
Lo stato di ipnosi è uno stato della mente naturale e fisiologico , esattamente come veglia e sonno dal quale usciamo e entriamo varie volte al giorno senza rendercene conto, è uno stato in cui l'attenzione viene rivolta verso l'interno in cui si ampliano capacità della mente e si instaurano spontaneamente delle attività mentali immaginative, questo stato è una situazione di comunicazione non inconsapevole rivolta vero la nostra parte interiore e il nostro inconscio. Questa tecnica medica, che richiede conoscenza e professionalità, attiva le nostre risorse e meccanismi che lo stato di veglia tiene sotto controllo o modifica.
Nello stato ipnotico viene aperto un canale di comunicazione fra mente e corpo, la persona, guidata dal terapeuta, attiva emozioni positive e risorse normalmente non conosciute.
Vi è un crescente consenso medico sull'utilizzo dell'ipnosi perché induce modificazioni sui grandi sistemi di regolazione generale dell'organismo: neuroendocrino e immunitario e agisce sui grandi apparati: cardiocircolatorio, respiratorio, digerente. Per quanto riguarda la psicoterapia il terapeuta può avvalersi, a seconda del disturbo, di un modello cognitivo, comportamentale, umanistico esistenziale o di suggestioni e metafore.
Quindi l'ipnologia non è un rigido corpus teorico: nello stato di ipnosi possono venire applicate tutte le tecniche psicoterapeutiche.
L'ipnosi si presta ad essere utilizzata, previo consenso del paziente, in diversi casi, a titolo di esempio, disturbi d'ansia e depressione, disturbi alimentari, disturbi sessuali, fobie e attacchi di panico.
Istruzione Certificazioni
Diploma in Psicoterapia e Ipnosi conseguito presso la Smipi, Bologna, direttore Dott. Riccardo Arone di Bertolino.
Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica con 110/110 e Lode conseguito nell’A.A. 1988 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università agli studi di Bologna con la Tesi: “Anoressia mentale, Diagnosi e Terapia della Famiglia”.
Diploma di Laurea in Pedagogia con 110/110, conseguito nell’a.a.1984 presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna con la Tesi: ”Le applicazioni dell’ Ipnosi nella pratica Psicoterapeutica“.
Formazione individuale e di gruppo più che ventennale come psicoterapeuta con frequenza dei corsi, seminari, master, supervisioni c/o la Smipi - Bologna.


Pubblicazioni
La psicoterapia ipnotica in un caso di impotenza, Rivista Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi, Vol.1 - 2013
L'abuso emozionale del bambino nei casi di separazione genitoriale conflittuale e la sindrome di alienazione parentale, Rivista Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi. Vol.1 - 2011
Il corpo in psicoterapia, Rivista Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi. Vol.2 - 2007.
Uso dei sogni in terapia, Rivista Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi. Vol.1 - 2003.
Coautrice del libro “ L 'ipnosi per un Medico” Casa Editrice La Martina , Bologna, Dicembre 2002.
Protocollo di intervento psicoterapeutico in pazienti mastectomizzate per carcinoma alla mammella. Rivista Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi Vol.1 1993
Coautrice del libro “ l 'ipnosi medica nel parto “ Casa Editrice Grasso, Bologna , maggio 1992.
Il Burn-out negli anestesisti rianimatori. Rivista medica italiana di Psicoterapia e Ipnosi, Vol.1 - 1989
Maggio 2019
Estratti tratti da:
“Dall’ abuso emozionale del bambino nei casi di separazione genitoriale conflittuale e la sindrome di alienazione parentale”. Rivista Medica italiana di Psicoterapia ed Ipnosi. Vol.1 anno 2011“
Si può dire che l'evento separazione rappresenta un momento di difficoltà nel percorso di vita del bambino: questo può dipendere dal fatto che egli fa fatica a capire la differenza fra le relazioni che intercorrono fra lui e i genitori e i genitori stessi, per cui può pensare che se si modificano queste ultime si modificheranno anche le prime.
..............................
È ormai dimostrato che non è tanto la separazione in sé a causare danni psicologici al bambino, ma che è il livello di conflittualità fra i genitori a essere la fonte delle difficoltà emotive più significative. Situazioni di forte conflittualità genitoriale senza una separazione fisica fra i genitori sono molto più dannose per l'equilibrio psicologico del bambino rispetto alla separazione in sé stessa.
....................................................................................
Nella pratica terapeutica si presentano ancora molte coppie genitoriali che non si separano, pur vivendo in un clima di alta conflittualità “per non fare del male al bambino“ oppure “perché i genitori devono restare insieme“: per cui i genitori oltre a fare vivere il figlio in una situazione di violenza e gelo affettivo, lo caricano inconsapevolmente della responsabilità di essere lui stesso a tenere insieme la coppia.”
” La psicoterapia ipnotica in un caso di impotenza”. Rivista medica italiana di Psicoterapia ed Ipnosi. Vol. 1 Anno 2013.
“Alla base di una buona sessualità c'è una positiva esperienza di piacere legata al proprio corpo e alla relazione con l’altro.
...................................................................
Uno degli scopi della terapia sessuale è quello di portare la persona a un livello di autostima che consenta di sentirsi libero di intraprendere una relazione sessuale o amorosa anche senza possedere un funzionamento sessuale perfetto. Il sintomo non si limita a un comportamento, non si esaurisce in un’attività motoria, ma si accompagna a un particolare vissuto emotivo e immaginativo fino a raggiungere il livello profondo delle convinzioni riguardanti il sé.
..................................................................................................
Nelle problematiche sessuali possono essere utilizzate la trance ipnotica e le metafore, avviando un allenamento al rilassamento che si contrappone alle sensazioni di ansia e inadeguatezza che fanno parte di questa tipologia di disturbi.